COME NASCE GRANITI CUSIO
La storia di Graniti Cusio inizia nel 1925, quando nonno Carlo decide di mettersi in proprio e sviluppare un’attività di estrazione del famoso e pregiato granito bianco dalle cave di Alzo, piccolo paese sulle rive del Lago d’Orta. È proprio il territorio locale, preziosa fonte di materia prima, ad incentivare la lavorazione artigianale di marmi e graniti.
La produzione inizia in un piccolo laboratorio dove, grazie alla profonda conoscenza dei prodotti e alla loro abilità, gli scalpellini danno vita e plasmano le prime opere. Al granito delle cave di Alzo si aggiungono ben presto anche marmi e altre pietre naturali, tra cui il famoso granito di Candoglia (VB), già utilizzato nel XIV secolo per edificare il celeberrimo duomo di Milano.
Negli anni ’30, per supportare le qualità manuali degli artigiani, vengono introdotti i primi macchinari, che coniugano il valore sempre vivo della tradizione con la spinta all’innovazione: telai automatici per la segagione dei blocchi di granito, frese e macchine automatiche per lucidare le lastre. Nel 1971, per far fronte alla crescente produzione e alle necessità di sviluppo, l’Azienda si trasferisce a Gozzano: sono gli anni della computerizzazione dei macchinari, delle frese, dei torni e dei centri di lavoro automatizzati.
L’innovazione tecnologica continua tutt’oggi e si sviluppa nel sito produttivo in Via Molini di Resiga a Gozzano (NO), accanto al quale sorge un ampio showroom di oltre 200 mq, dove è possibile ammirare le ultime collezioni e i materiali più innovativi.
CHI SIAMO OGGI
Graniti Cusio è la storia di una famiglia, che nell’arco di 90 anni e attraverso quattro generazioni, ha saputo tramandare il proprio bagaglio di competenze professionali. La vocazione artigiana dell’Azienda parte dagli strumenti manuali e dagli utensili degli scalpellini, utilizzati ancora oggi come valore aggiunto e affiancati da macchinari all’avanguardia e tecnologie automatizzate, per un risultato sempre più completo.
La saggezza dell’esperienza e la passione per il proprio lavoro, si fondono con la grinta e determinazione di chi vede il futuro con occhi nuovi e costituiscono i valori fondamentali dell’Azienda. Graniti Cusio è oggi in grado di proporre soluzioni versatili e su misura, progettate a partire dalle richieste dei Clienti e studiate per amalgamarsi perfettamente con il contesto circostante.
L’esperienza nelle lavorazioni e l’ampia gamma dei materiali, consentono a Graniti Cusio di consigliare ai Clienti le soluzioni migliori per ambienti esterni ed interni: ripiani per cucine e bagni, colonne, scale, pavimenti, balconi, mosaici, rivestimenti, fontane decorative, bordi e pavimentazioni per piscine, ma anche Arte Sacra, con particolare attenzione all’arte funeraria, altari, leggii e complementi.
Ulteriore settore d’eccellenza e orgoglio per Graniti Cusio sono le Sculture Artistiche, disegnate e realizzate grazie anche a collaborazioni con artisti esterni, ed il cui simbolo è diventato l’imponente “Cristo Salvatore” in marmo di Carrara. Una statua alta 6 metri, oltre 27 tonnellate di materia prima e 81 giorni di lavorazione, commissionati per una nobile causa: l’ideale della pace in Nigeria. Plasmata dalle sapienti mani degli artigiani dell’Azienda e dall’estro dello scultore Michele Monfroni, la statua è stata inaugurata presso lo stabilimento produttivo di Gozzano (NO), in occasione dei vent’anni della gestione di Cesare Ravedoni. Il Cristo Salvatore ha poi proseguito il suo viaggio per il villaggio di Jos in Nigeria, contribuendo così a portare un angolo del territorio cusiano anche nella lontana Africa.
UN VALORE DI FAMIGLIA
La storia di Graniti Cusio si tramanda da quasi un secolo ed è saldamente nelle mani della famiglia Ravedoni. È una storia ricca di esperienze, abilità e competenze artigianali, che negli anni si sono sviluppate ed arricchite grazie al susseguirsi alla guida dell’Azienda di quattro generazioni.
La prima inaugurata e avviata da nonno Carlo Ravedoni, per cui elementi fondamentali erano gli attrezzi manuali degli scalpellini e il contatto con le ruvide e grezze materie prime; la seconda di papà Virgilio, con l’introduzione dei primi macchinari e i gruppi di lavoro automatizzati e la terza gestione affidata dal 1994 a Cesare, pioniere di una continua innovazione tecnologica ma con un occhio di riguardo alle forti radici artigiane. Oggi la quarta generazione è rappresentata dalla giovane Simona, che con determinazione, al termine degli studi, ha scelto autonomamente di entrare in Azienda a fianco di papà Cesare. Obiettivo di Simona seguire la tradizione e i valori di famiglia, abbracciando questo mestiere con la passione e la grinta di chi non teme un lavoro spesso impegnativo e faticoso. Una scelta che rende onore a questa giovane ragazza e consente a Graniti Cusio di guardare al futuro con occhi nuovi.
LA PIETRA
L’arte di plasmare la pietra è stata fin dall’inizio una vocazione distintiva per Graniti Cusio. In un territorio dove la conformazione del terreno offre naturalmente prodotti e materie prime preziose, la lavorazione della pietra naturale è diventata per l’Azienda fonte di ispirazione e opere d’arte.
Una tavolozza di colori contraddistingue gli elementi utilizzati, in un susseguirsi di nuances, contrasti, venature naturali che li rendono unici e particolari. Marmi, graniti, beole, quarziti e okiti sono solo alcune delle scelte che nelle mani esperte di Graniti Cusio vengono trasformate in altrettante realizzazioni, personalizzate e calate sulle specifiche richieste dei Clienti. Graniti Cusio ama mantenere le peculiarità delle materie prime, senza snaturarle ma fondendole in perfetta armonia con gli ambienti circostanti, calandole all’interno di realtà ed ambientazioni.
Al piacere estetico delle opere, realizzate con macchinari d’avanguardia o scolpite a mano con maestria artigianale, è abbinato un solido supporto strutturale, che le tutela sia da sollecitazioni atmosferiche che dall’utilizzo quotidiano. Il tutto per garantire funzionalità, facile manutenzione ed un risultato il più possibile duraturo e immutato nel tempo.
GLI STRUMENTI DI LAVORO
Sembra ancora di sentire il picchiettio degli scalpelli sulla pietra grezza provenire da un piccolo laboratorio di Alzo, caratteristico paese sulle colline che si affacciano sul magico Lago d’Orta, il bacino più romantico e suggestivo dell’alto Piemonte. Martelli, punte metalliche e mani sapienti sono gli strumenti quotidiani degli scalpellini che lavorano in officina: un mestiere tanto antico quanto prezioso, simbolo della tradizione cusiana la cui origine si perde nella storia. Non sono solo operai, che con fatica e sudore lavorano le pietre ricavate dalle cave di marmo e granito, sono soprattutto creatori d’arte. È questa la loro missione, da cui trae origine e si rinnova tutt’oggi lo spirito di Graniti Cusio.
Lo scorrere degli anni ha trasformato il piccolo laboratorio artigiano in una vera e propria azienda che ha avuto la necessità di trovare nuovi spazi operativi, cambiando sede. Macchinari sempre più all’avanguardia, anno dopo anno, affiancano il lavoro manuale, mantenendo inalterato il legame con le tradizioni locali , inesauribili fonti di ispirazione. Martelli e scalpelli sono ancora simbolo d’eccellenza per Graniti Cusio, affiancati da macchinari ed attrezzature industriali che nel tempo hanno aperto le porte all’innovazione. Una capacità di lavorare con maestria ed eleganza materiali e pietre grezze, per dare origine ad opere artigianali e modelli unici ed esclusivi.
Bottega d’arte o Azienda? Due anime complementari che fanno di Graniti Cusio una realtà unica ed un motivo di orgoglio per il territorio cusiano che in questi anni l’ha vista crescere e l’accompagnerà al secolo di vita.